Sapevate che le proteine della canapa sono proteine vegetali complete?

Le proteine della canapa sono infatti proteine 100% vegetali ad alto valore biologico, ricche di acidi grassi omega-3 e omega-6, facilissime da digerire, prive di glutine, soia e lattosio non gonfiano e hanno un profilo di amminoacidi completo (tutti i 20 amminoacidi, inclusi i 9 essenziali).

E’ sempre bene cercare di seguire un’alimentazione attenta e bilanciata, ma quando magari capita di dover mangiare fuori e non avere alternativa vegane che non siano carboidrati, può essere utilissimo andare poi a “recuperare” la quota proteica quotidiana.

Le proteine della canapa contengono tutti gli aminoacidi essenziali, i “mattoncini” che costituiscono il nostro apparato scheletrico, muscolare, organi, sangue.
Per questo motivo le proteine della canapa rappresentano un valido integratore per vegetariani e vegani, ma i suoi benefici si estendono sulle principali funzionalità del nostro organismo:
- Nutrimento muscolare;
- Regolarità intestinale, grazie alla componente in fibre;
- Controllo dei fattori di rischio cardiovascolari come colesterolo e glicemia grazie alla presenza di grassi essenziali polinsaturi come l’acido linoleico, il gamma linoleico (omega 6) e l’acido alfa-linoleico (omega 3);
- Aumento dell’energia fisica grazie al complesso vitaminico B1, B2, B6;
- Riduzione della stanchezza;
- Controllo del peso grazie al senso di sazietà.
A mio avviso, l’utilizzo migliore della farina di canapa è all’interno dei frullati o dei centrifugati, ma anche negli yogurt.
Le Proteine di Canapa di Ambrosiae – the Überfood sono biologiche e senza nessun additivo, conservante o colorante.
Si possono acquistare qui.
Per quanto mi riguarda uso molto anche i semi di canapa, che trovo altrettanto versatili (ad esempio nelle insalate, nelle zuppe o sulle vellutate).
Potete acquistare i semi di canapa bio qui.

Puoi trovare questi e altri prodotti vegan su Macrolibrarsi, azienda italiana, etica e sostenibile.