Nelle scuole britanniche si introduce il veganismo etico e l’antispecismo, promuovendo il rispetto per gli animali e un’educazione più inclusiva
Nel Regno Unito, il veganismo è diventato più di una semplice scelta alimentare: è ora un tema di educazione nelle scuole. Con una mossa che segna un passo avanti storico, il veganismo etico è stato integrato nel programma scolastico come parte delle materie riguardanti Religione e visioni del mondo. Una decisione che mira a promuovere il rispetto per gli animali e a favorire una maggiore consapevolezza tra gli studenti.
Un cambiamento culturale in atto
Negli ultimi anni, il veganismo ha conquistato crescente attenzione, in parte grazie all’aumento della consapevolezza sugli impatti ambientali e sociali legati all’allevamento intensivo. Scuole e istituzioni nel Regno Unito hanno già fatto progressi nella promozione di opzioni alimentari più sostenibili, con menù vegan sempre più comuni nelle mense scolastiche. Tuttavia, l’integrazione del veganismo come parte di una visione etica del mondo rappresenta un cambiamento significativo.

Un pacchetto educativo innovativo
Grazie alla collaborazione tra il Jigsaw Education Group e The Vegan Society, è stato sviluppato un pacchetto educativo che fornisce agli insegnanti le risorse per affrontare il tema del veganismo etico. Questo materiale didattico è progettato per aiutare gli studenti a comprendere i principi alla base del rispetto per gli animali, introducendo concetti come l’antispecismo. Secondo Laura Chepner di The Vegan Society, questa iniziativa rappresenta un’opportunità per gli educatori di avvicinarsi a un tema che coinvolge sempre più giovani:
“Mi scalda il cuore sapere che migliaia di educatori possono ora insegnare l’argomento con sicurezza e facilità.“
Un nuovo approccio all’educazione
Con l’evoluzione del programma da “Educazione Religiosa” a “Religione e visioni del mondo“, le scuole britanniche cercano di adottare una prospettiva più inclusiva, offrendo spazi di discussione per diverse filosofie di vita. Questo cambiamento permette agli studenti di esplorare visioni del mondo più ampie, come il veganismo, presentato come una filosofia etica basata sulla compassione.

L’ascesa del veganismo tra i giovani
Non sorprende che il Regno Unito sia uno dei pionieri di questa iniziativa. Un sondaggio del 2021 ha rilevato che l’8% dei bambini tra i 5 e i 16 anni è già vegano, mentre un ulteriore 15% ha espresso il desiderio di diventarlo. Di fronte a queste tendenze, molte scuole hanno deciso di rivedere le proprie politiche, introducendo opzioni alimentari a base vegetale e incoraggiando stili di vita più sostenibili. Un esempio emblematico è una scuola nel Sussex che ha completamente trasformato la sua offerta alimentare, proponendo esclusivamente piatti vegani.
Veganismo e diritti legali
L’inclusione del veganismo etico nelle scuole si inserisce anche nel quadro legale del Regno Unito, che riconosce questa filosofia come un credo protetto dall’Equality Act del 2010 contro qualsiasi forma di discriminazione. Ciò impone alle scuole l’obbligo di garantire un ambiente inclusivo per tutti gli studenti, assicurando anche che vi siano opzioni vegane a mensa.
E in Italia?
Mentre il Regno Unito apre la strada all’integrazione del veganismo nelle scuole, la domanda sorge spontanea: quando vedremo un’iniziativa simile in Italia?
Nel frattempo, restiamo in attesa di ulteriori sviluppi su un tema che sembra destinato a cambiare l’educazione del futuro. E continuiamo a promuovere questa filosofia e sostenere, nel quotidiano, attività sensibili e impegnate per la causa.
Leggi anche:
- FILM E DOCUMENTARI SUL MONDO VEGAN | 12 titoli che potrebbero cambiarti la vita (e non solo la tua
- COLAZIONE VEGANA | 9 idee per iniziare bene la giornata con una sana colazione vegetale
Se trovi questo contenuto utile e apprezzi il mio impegno nell’aiutarti a scoprire i migliori posti veg-friendly, SOSTIENI VAGO E VEGO! Il tuo contributo mi aiuterà a offrire contenuti sempre migliori, utili e di qualità. SUPPORTA IL PROGETTO CON UN CAFFE’ SIMBOLICO! ☕